Via Cortina D’Ampezzo, 196

Roma (Monte Mario - Camilluccia)

338-3673458

Quando si decide di  intraprendere una psicoterapia, generalmente,  si sono già fatti tentativi per risolvere  ciò che si desidera ma senza aver ottenuto il risultato sperato. Questo non va inteso come un segno di debolezza o inadeguatezza, perché tutti possiamo avere bisogno, lungo il corso della nostra vita,  di  un aiuto professionale che ci aiuti a  capire, decifrare, curare e risolvere.

Chi può chiedere un percorso di terapia individuale?

Possono chiederlo gli adolescenti e gli adulti. Nel caso degli adolescenti si possono effettuare degli incontri anche con i genitori o l’intero nucleo familiare. Questo dipende da vari fattori: l’età,  la problematica presentata e  la situazione di  dipendenza o di autonomia rispetto alla propria famiglia.

Nel caso che la richiesta provenga da uno dei membri di una coppia, e la problematica riguarda la relazione, è più indicata una terapia di coppia, ma se uno dei due partner si rifiuta di intraprendere una terapia si può contemplare una terapia individuale.

Nel caso di problematiche inerenti ai bambini,  il lavoro psicoterapeutico coinvolge i genitori o l’intero nucleo familiare (terapia familiare).  In entrambi i casi può essere utile vedere l’interazione del bambino all’interno delle relazioni per lui significative. Dietro un problema di un bambino c’è sempre una coppia di genitori in difficoltà, anche quando la problematica sembra avere origine altrove ( altri ambiti ).

La richiesta, soprattutto per quanto riguarda gli adulti, dovrebbe essere fatta direttamente dall’interessato e non da un altro familiare. Anche se il problema presentato sembra evidente agli occhi di chi lo osserva e nel vissuto di chi lo percepisce, lo si può realmente affrontare e risolvere solo nel momento in cui diventa un problema per la persona stessa.

Durata e frequenza degli incontri

Le prime sedute sono a cadenza settimanale, poi possono diventare a cadenza quindicinale. Questo lo si può valutare caso per caso e in accordo con il paziente.

La durata è di 60 minuti. Per quanto riguarda le coppie o le famiglie è di 90 minuti.

La durata del percorso terapeutico varia a seconda delle situazioni. Generalmente sono percorsi a breve termine o a medio termine. Raramente a lungo termine.

Vedi anche terapia EMDR